Ecco alcuni termini per cercare di orientarci in questo particolare momento storico. Cerchiamo di capire insieme qual è il loro preciso significato in psicologia.
PANDEMIA: indica un tipo particolare di epidemia la cui diffusione è talmente ampia da interessare più aree geografiche diverse del mondo, con un alto numero di casi gravi ed una mortalità elevata.
EMERGENZA: Circostanza in cui un evento devastante di origine naturale o provocato dall’uomo, in modo inaspettato ed improvviso crea un clima di attivazione, di allerta, di urgente bisogno accompagnato da tentativi immediati di soccorso

CRISI: in greco la parola significa “scelta”. Viene definita crisi in psicologia uno momento di sofferenza intensa che costituisce però un punto di svolta, di cambiamento in positivo o in negativo.
REAZIONE DA STRESS: Possiamo dividere la risposta delle persone di fronte ad uno stress in tre fasi
1 – fase di allarme: la persona è sotto pressione di fronte a qualcosa che deve affrontare e mette in moto tutte le sue risorse.
2 – fase di resistenza: il soggetto stabilizza le sue condizioni e si adatta alle nuove richieste;
3 – fase di esaurimento: se lo stress perdura le risorse si esauriscono; si manifestano sintomi fisici, fisiologici ed emotivi.
PAURA: è un’emozione primaria, è fondamentale per la nostra difesa e sopravvivenza: ci segnala che siamo di fronte ad un pericolo.
ANSIA: è “paura senza oggetto”, ovvero è paura per qualcosa che non è definito. Ci sentiamo minacciati ma non sappiamo identificare la fonte del pericolo.
TRAUMA : trauma significa “ferita” in greco. Possiamo quindi definirlo come una “ferita dell’anima”, come qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive.
DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO: è una vera e propria patologia che per alcune persone si sviluppa in seguito all’aver sperimentato un evento traumatico. Viene diagnosticato se la persona, dopo più di un mese dall’evento:
– si trova a rivivere il trauma in forma di flashback o di incubi,
– manifesta evitamento per tutto ciò che ricorda il trauma subito
– manifesta alterazione negativa dei pensieri e delle emozioni
-presenta una iperattivazione (ipersensibilità, ipervigilanza)
RESILIENZA: indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà
Dott.ssa Irene Mangini
Terapeuta EMDR