Il nostro gruppo

Dott. Pierluigi Bruno: Psicologo Psicoterapeuta Psicodinamico. Specializzato in Sessuologia e terapia dei Disturbi Sessuali.

Dott. Pierluigi Bruno

Psicologo e Psicoterapeuta iscritto alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi della Toscana (N.5216), specialista in psicologia clinica, abilitato all’esercizio della psicoterapia (indirizzo psicodinamico)
Ho conseguito la Laurea in Psicologia nel 2005 presso l’Università degli studi di Firenze. Successivamente un tirocinio formativo della durata di un anno mi ha consentito di approfondire alcuni aspetti della ricerca scientifica in psicologia presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze e a seguire, di muovere i primi passi in ambito clinico presso il Centro di Salute Mentale Infanzia e Adolescenza dell’ASL di Firenze.
Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione nel 2007 e dopo aver frequentato la scuola di specializzazione in Psicologia Clinica presso la facoltà di medicina e chirurgia a Firenze ho seguito un training di formazione personale ad indirizzo psicodinamico e un tirocinio formativo in psicoterapia presso il SOS Salute mentale Adulti della Asl di Firenze.
Presso L’istituto di Terapia familiare di Firenze ho frequentato il corso in “Consulenza tecnica e perizia psicologica” e dal 2007 ho partecipato a numerosi percorsi formativi organizzati USL Toscana Centro (ex ASL 10) di Firenze sul tema della detenzione del reo-folle, del trattamento psichiatrico dei pazienti autori di reato e sulla pericolosità sociale.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

 

Lavoro da anni come Psicologo e Coordinatore nell’ambito della Salute Mentale Adulti ed ho maturato esperienza nel trattamento di soggetti con disagio psichico e autori di reato.

Sono socio e membro del CDA della Cooperativa San Pietro a Sollicciano, che si occupa a Firenze di erogare servizi a persone affette da disagio psichico.

Collaboro come consulente con la sede fiorentina l’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici ed ho collaborato con il Tribunale di Firenze come tecnico ausiliario in ambito di CTU o come consulente tecnico per audizioni di minori.

L’esperienza professionale svolta in un contesto tanto delicato quanto complesso mi ha consentito di affinare le mie capacità cliniche attraverso il confronto quotidiano con le diverse figure professionali che a vario titolo sono implicate nella relazione di aiuto ma soprattutto, attraversando gli ambiti più remoti della sofferenza umana, ho avuto modo di maturare la convinzione che la cura debba necessariamente passare attraverso una esperienza relazionale autentica e sincera che sia in grado promuovere una esperienza riparatrice e dunque un cambiamento. 

La psicoterapia ad orientamento psicodinamico ha i suoi principi dominanti radicati nei costrutti della psicoanalisi: ciò che viene enfatizzato è l’impatto delle esperienze infantili sul funzionamento della vita adulta, il potere dell’inconscio come forza motivante, il fenomeno della coazione a ripetere e l’analisi del transfert.