Dott.ssa Sabrina Torniai
Mi chiamo Sabrina Torniai, sono una psicologa clinica e psicoterapeuta cognitiva e cognitivo-comportamentale. Ho scelto questa specializzazione perché si tratta di una terapia evidence-based, quindi con numerosi e solidi studi scientifici che ne dimostrano l’efficace nella cura della maggior parte dei disturbi psicologici.
Svolgo la libera professione dal 2017 e in questi anni mi sono sempre più appassionata e interessata al trattamento dei Disturbi Alimentari, del Disturbo Ossessivo-Compulsivo, delle problematiche d’ansia e di umore e delle Difficoltà Relazionali che possono causarci ripercussioni significative sulla nostra qualità della vita in qualsiasi area, da quella sociale a quella scolastica/lavorativa. Mi occupo prevalentemente di adulti e adolescenti.
Ho svolto il mio tirocinio di specializzazione presso Villa dei Pini, all’interno del Compartimento Disturbi Alimentari (Co.DA) e presso il Consultorio Adolescenziale e Familiare di Siena. L’esperienza formativa all’interno di Villa dei Pini mi ha permesso di occuparmi, non solo di colloqui individuali, ma anche della conduzione di gruppi terapeutici di stampo cognitivo-comportamentale specifici per il trattamento dei disturbi alimentari. Al Consultorio ho invece avuto modo di partecipare a progetti con incontri individuali e attività finalizzate al sostegno di adolescenti, genitori e coppie.
FORMAZIONE & STUDI
2020 – Scuola Cognitiva di Firenze Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo Comportamentale
2018
- EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing – 1°Livello
Centro di ricerche e Studi in Psicotraumatologia – Dott.ssa Isabel Fernandez
2017 –
Corso di Perfezionamento Disturbi emotivo-comportamentali in età scolare
Studi Cognitivi di Milano
2017 – Primary Rational Emotive Behavior Therapy (REBT)
2016 – Abilitazione alla Professione ed iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n.7927)
2014 –
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute
Tesi sperimentale dal titolo La confusione inferenziale nel disturbo ossessivo-compulsivo: studio per la validazione italiana dell’ICQ-EV (relatore Prof. Davide Dèttore) con voto 110/110 e lode.
2011 – Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 2019 ad oggi
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale (libero professionista)
– Studi Medici (Studio di Psicoterapia Novoli, Via Vallombrosa, 8, Firenze; Centro Clinico Oriri, via Pier Capponi, 42, Firenze; Studi Corium, Via Andorra, 4; Centro Clinico Athena, Corso Matteotti, 36, Figline). Attività di psicoterapia, consulenza e sostegno psicologico. Valutazioni psicodiagnostiche.
Dal 2017 ad oggi
Psicologo (libero professionista)
– Attività di consulenza e sostegno psicologico. Valutazioni psicodiagnostiche. Conduzione di gruppi di formazione e sostegno di abilità specifiche in ambito aziendale e non.
Dal 2017 al 2018
Tirocinante di specializzazione in psicoterapia
– Casa di cura Villa dei Pini (Firenze)
– Conduzione di gruppi terapeutici per pazienti afferenti al Co.D.A. (Compartimento Disturbi Alimentari). Colloqui di sostegno psicologico. Supervisione dei casi.
Dal 2016 al 2017
Tirocinante di Specializzazione in psicoterapia
U.S.L. 7 Consultorio Adolescenziale Familiare (Siena) – Osservazione di colloqui di sostegno e di psicoterapia con bambini, adolescenti, adulti e coppie. Discussione dei casi. Osservazione partecipata a gruppi di sostegno per adolescenti.
2015
Tirocinante post-lauream
Università di Psicologia di Firenze
– Approfondimento della conoscenza teorica e dei risultati della ricerca scientifica sulle tematiche delle dinamiche relazionali di coppia e della violenza domestica e intima. Ricerca in ambito della dipendenza affettiva. Assistenza lezioni universitarie ed elaborazione tesi magistrali (relativamente al corso sul colloquio psicologico tenuto dalla prof.ssa Rosalba Raffagnino).
2015
Tirocinante post-lauream
Centro di Cognitivismo Clinico (Firenze)
– Approfondimento della conoscenza teorica e pratica sui principali disturbi psicologici e sulla loro presa in carico. Approfondimento della metodologia di ricerca in ambito clinico. Ricerca bibliografica mirata e gestione data base. Osservazione e addestramento, tramite simulate, alla somministrazione di test psicologici.
PUBBLICAZIONI
– Pozza, A.,Torniai, S. & Dèttore, D. (2016). InferentIal Confusion moderates the effects of dissociative experiences on OCD symptoms severity in a clinical sample wIth obsessive-compulsive disorder. Clinical Neuropsychiatry, 13, 108 – 114.
– Pozza, A., Torniai, S. & Dèttore, D. (2018). Proprietà psicometriche della versione italiana dell’Inferential Confusion Questionnaire-Extended Version (ICQ-EV) in
gruppi non clinici e clinici con Disturbo Ossessivo Compulsivo. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 24, 13 – 37.